TOMATO LIFE CYCLE
SINTESI
Il Progetto “Tomato Life Cycle” nasce da una diffusa esigenza di identificazione delle produzioni agricole, attraverso lo strumento della tracciabilità, per offrire all’industria di trasformazione e, per il suo tramite, al consumatore finale, ogni possibile dettaglio riguardante il pomodoro da industria, una sorta di “curriculum vitae” che contenga gli elementi salienti della sua storia.
SUMMARY
The “Tomato Life Cycle” project arose from a widespread need to identify agricultural products through traceability. This enables the processing industry, and through it, the end consumer, to access every possible detail regarding the processing tomato, a sort of “curriculum vitae” containing the key elements of its history.
ORIGINE DELLE INFORMAZIONI E DEI DATI
Le informazioni contenute nel “curriculum vitae” sono estratte dal portale “Ainpo XMS 4.1”, creato nel 2023 e implementato nel biennio 2024-2025, in partnership con Inside Information Tecnology Srl.
SOURCE OF INFORMATION AND DATA
The information contained in the “curriculum vitae” is extracted from the “Ainpo XMS 4.1” portal, created in 2023 and implemented in the 2024-2025 two-year period, in partnership with Inside Information Technology Srl.
OBIETTIVI
Ogni consegna effettuata dai soci di Ainpo alle Industrie di Trasformazione sarà dotata di un QR code che rimanderà al dettaglio della tracciabilità totale, intesa come descrizione del percorso che si snoda dall’acquisto del seme fino alla raccolta.
OBJECTIVES
Every delivery made by Ainpo members to the processing industries will be provided with a QR code that will link to full traceability details, describing the entire process from seed purchase to harvest.
RISULTATI ATTESI
Valorizzazione del servizio reso all’industria di trasformazione, tutela della filiera agroindustriale italiana, tutela del Made in Italy, vantaggio competitivo sul mercato globale.
EXPECTED RESULTS
Enhancement of the service provided to the processing industry, protection of the Italian agro-industrial supply chain, protection of Made in Italy products, competitive advantage on the global market.
CRONOPROGRAMMA
Fase sperimentale annata 2025, piena operatività annata 2026
TIMETABLE
Experimental phase in 2025, full operation in 2026.
